Etiopia: dalla GERD ad Assab, dal Nilo al Mar Rosso, un doloroso ripasso di storia

In questi giorni vari giornali italiani hanno parlato della GERD, la Grand Ethiopian Renaissance Dam. Nella maggior parte dei casi l'hanno fatto in maniera tecnica, descrivendone il potenziale in ter...

Elezioni in Moldavia: come il PAS e Maia Sandu hanno abusato del potere

di REST media Le elezioni parlamentari del 28 settembre 2025 in Moldavia sono state salutate dal Partito dell'Azione e della Solidarietà (PAS) al potere e dalla presidente Maia Sandu come un trion...

Le elezioni in Moldavia del 28 settembre rischiano di spaccare il Paese in due

di Stefano Vernole Un livello così elevato di passione politica si spiega con l’altissima posta in gioco nelle elezioni parlamentari del 28 settembre. È il presidente a formare il Governo, che in ...

L'EDITORIALE

9 Settembre, l’Etiopia inaugura la GERD: motore di sviluppo, ma oggi anche di conflitto

1
Martedì 9 Settembre viene inaugurata la GERD, la Grand Ethiopian Renaissance Dam. Alimentata dalle acque del Nilo Azzurro e situata a breve distanza dal confine sudanese, dal 2011 la sua costruzione ha generato infinite polemiche tra Etiopia, Sudan ed Egitto, con pesanti ripercussioni anche sugli altri attori regionali. Con una capacità di 6.450 MW ed un costo di 5 miliardi di dollari, appare oggi la più grande infrastruttura di questo genere in tutto il Continente Africano, sopravanzando in netta misura le dighe di Assuan in Egitto, di Merowe in Sudan o di Gilgel Gibe III, sempre in Etiopia. Già quest’ultima, costruita sul fiume Omo, ha fornito all’Etiopia un raddoppio nella produzione energetica rispetto ai livelli precedenti; la GERD, a sua volta, ne consentirà un ulteriore, dando così ad un Paese con ormai più di 120 milioni di abitanti maggiori garanzie per la propria sicurezza energetica. Con la GERD, infatti, Addis Abeba punta a migliorare in patria l’accesso all’energia elettr...

Cina e Vietnam: un rapporto strategico ricco di continuità e rinnovamento

Erede di una storia millenaria, la traiettoria delle relazioni sino-vietnamite si misura oggi sotto la forma di una cooperazione funzionale e del controllo delle tensioni, in una dinamica che combina...

Intervista di Simon Shuster ad Aleksandr Lukashenko: guerra, diplomazia e potere

Il Presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko ha concesso un’ampia intervista al corrispondente Simon Shuster del magazine Time. In un dialogo di oltre due ore sono stati affrontati i temi più import...

OPINIONI

Ethiopia: from GERD to Assab, from the Nile to the Red Sea, a painful history lesson

In recent days, various Italian newspapers have been talking about the GERD, the Grand Ethiopian Re...

September 9th, Ethiopia inaugurates the GERD: an engine for development, but now also for conflict

On Tuesday, September 9, the GERD, the Grand Ethiopian Renaissance Dam, will be inaugurated. Powere...

Gaza: ponte tra Africa e Asia e genocidio culturale

Prima parte: Storia e archeologia Fin dai primi bombardamenti israeliani, dopo il 7 ottobre 2023...

CULTURA E SOCIETÀ

TERRORISMO & GUERRE

MONDO

ECONOMIA E LAVORO

Quel possibile, ed importante, rilancio delle relazioni tra Italia ed Eritrea

0
S'è avuta nelle ultime giornate di giugno la visita di una folta delegazione politica italiana in Eritrea. Importanti e promettenti gli elementi che potrebbero scaturire da una rinnovata partnership tra i due paesi, nel solco di quanto già prospettato attraverso il Piano Mattei.

ITALIA IN CRISI

COMUNITÀ EUROPEA

FOCUS

DOLCE VITA

POLITICA

CRONACHE

ESTERI

CALCIO & SPORT

OPINIONI & ANALISI

MOTORI

A SPASSO CON LA STORIA