L'EDITORIALE
Etiopia: dalla GERD ad Assab, dal Nilo al Mar Rosso, un doloroso ripasso di storia
In questi giorni vari giornali italiani hanno parlato della GERD, la Grand Ethiopian Renaissance Dam. Nella maggior parte dei casi l'hanno fatto in maniera tecnica, descrivendone il potenziale in termini economici ed energetici, e ricordandone la realizzazione da parte di WeBuild, già Salini-Impregilo, colosso italiano nelle grandi infrastrutture. Sebbene in genere le rubriche di esteri in Italia lascino un po' a desiderare, qualunque sia il giornale, non così è stato almeno in questo caso; anche parlando di molta stampa generalista, con articoli dalle considerazioni spesso assai pertinenti. Infatti nessun articolo, nonostante la "tecnicità", ha potuto in ogni caso esimersi dal far cenno pure delle gravi contropartite geopolitiche che inevitabilmente la GERD comporta con altri paesi della Valle del Nilo, in primo luogo Sudan ed Egitto.
Tutto ciò lo dico a margine di quanti, seppur pochi, hanno invece erroneamente unito la GERD al Piano Mattei, col quale in realtà non ha molto a che...
CULTURA E SOCIETÀ
TERRORISMO & GUERRE
MONDO
Una boccata d’aria fresca, “La grande bugia – Eritrea andata e ritorno”
Lo scorso 15 luglio su Rai Tre alle ore 23.15 è a...
ECONOMIA E LAVORO
Quel possibile, ed importante, rilancio delle relazioni tra Italia ed Eritrea
S'è avuta nelle ultime giornate di giugno la visita di una folta delegazione politica italiana in Eritrea. Importanti e promettenti gli elementi che potrebbero scaturire da una rinnovata partnership tra i due paesi, nel solco di quanto già prospettato attraverso il Piano Mattei.
ITALIA IN CRISI
“Sport in the Homeland of Taekwon-do – Lo sport nella Patria del Taekwon-do”
In occasione della Cerimonia Inaugurale dei XXIII...
COMUNITÀ EUROPEA
La “Grande Moldavia” di Victoria Furtune contro il PAS di Maia Sandu
di REST Media
Secondo le nostre fonti, l'UE e ...