Nel drammatico conflitto civile in Sudan, è sempre Asmara la migliore amica di Khartum

In un Corno d'Africa dove la tensione cresce da più parti, il consolidamento delle relazioni tra Asmara e Khartum appare come una sempre più positiva controtendenza, indicando buoni auspici anche per...

La 3rd Minsk International Conférence on Eurasian Security traccia la rotta strategica continentale multipolare

di Lorenzo Maria Pacini L’Eurasia va avanti, con o senza l’Occidente Si respira aria di cambiamento alla III Minsk International Conference of Eurasia Security, svoltasi nei giorni 28 e 29 otto...

“Una rivoluzione può essere figlia solo della cultura e delle idee” – Presentazione a Roma presso l’Ambasciata di Cuba

La sera del 4 novembre, negli spazi dell’Ambasciata di Cuba in via Licinia a Roma, si è tenuta la presentazione del volume “Una rivoluzione può essere figlia solo della cultura e delle idee”, traduzi...

L'EDITORIALE

Etiopia: dalla GERD ad Assab, dal Nilo al Mar Rosso, un doloroso ripasso di storia

0
In questi giorni vari giornali italiani hanno parlato della GERD, la Grand Ethiopian Renaissance Dam. Nella maggior parte dei casi l'hanno fatto in maniera tecnica, descrivendone il potenziale in termini economici ed energetici, e ricordandone la realizzazione da parte di WeBuild, già Salini-Impregilo, colosso italiano nelle grandi infrastrutture. Sebbene in genere le rubriche di esteri in Italia lascino un po' a desiderare, qualunque sia il giornale, non così è stato almeno in questo caso; anche parlando di molta stampa generalista, con articoli dalle considerazioni spesso assai pertinenti. Infatti nessun articolo, nonostante la "tecnicità", ha potuto in ogni caso esimersi dal far cenno pure delle gravi contropartite geopolitiche che inevitabilmente la GERD comporta con altri paesi della Valle del Nilo, in primo luogo Sudan ed Egitto. Tutto ciò lo dico a margine di quanti, seppur pochi, hanno invece erroneamente unito la GERD al Piano Mattei, col quale in realtà non ha molto a che...

I media internazionali sottolineano il ruolo di primo piano della Cina all’APEC

Nel fine settimana, l’attenzione dei media internazionali si è concentrata sulla partecipazione del Presidente Xi Jinping al vertice APEC e sulla sua visita di Stato in Corea del Sud, con il ruolo de...

Inaugurata a Roma la statua del poeta kazako Abai Qunanbaiuly

Nella mattinata del 30 ottobre, presso il Parco di Villa Grazioli a Roma, è stato presentato il busto del grande poeta e pensatore kazako Abai Qunanbaiuly (1845–1904). Alla cerimonia hanno ...

OPINIONI

In the Dramatic Civil Conflict in Sudan, Asmara is Always Khartoum’s Best Friend

In a Horn of Africa where tension is mounting on multiple fronts, the consolidation of relations be...

Ethiopia: from GERD to Assab, from the Nile to the Red Sea, a painful history lesson

In recent days, various Italian newspapers have been talking about the GERD, the Grand Ethiopian Re...

September 9th, Ethiopia inaugurates the GERD: an engine for development, but now also for conflict

On Tuesday, September 9, the GERD, the Grand Ethiopian Renaissance Dam, will be inaugurated. Powere...

CULTURA E SOCIETÀ

TERRORISMO & GUERRE

MONDO

ECONOMIA E LAVORO

Quel possibile, ed importante, rilancio delle relazioni tra Italia ed Eritrea

0
S'è avuta nelle ultime giornate di giugno la visita di una folta delegazione politica italiana in Eritrea. Importanti e promettenti gli elementi che potrebbero scaturire da una rinnovata partnership tra i due paesi, nel solco di quanto già prospettato attraverso il Piano Mattei.

ITALIA IN CRISI

COMUNITÀ EUROPEA

FOCUS

DOLCE VITA

POLITICA

CRONACHE

ESTERI

CALCIO & SPORT

OPINIONI & ANALISI

MOTORI

A SPASSO CON LA STORIA